Lo Sportello d’Ascolto è ormai una realtà consolidata che anche per l’anno 2022/23 si pone in linea trasversale ai tre settori scolastici e si propone di offrire counseling e supporto psicoeducativo ad alunni, genitori e personale della scuola.
Al centro del servizio c’è l’alunno. Nella convinzione che la dimensione psicologica di ogni alunno è una delle chiavi di lettura del suo “star bene” in ogni contesto sociale e, nello specifico e di riflesso, dell’efficacia dell’istituzione scolastica nel promuovere il successo formativo.
Gli operatori dello Sportello d’Ascolto si prefiggono di promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a stimolare negli allievi (e non solo) la conoscenza di sé, la relazione con i coetanei e con gli adulti e la costruzione graduale di un progetto di vita scolastica orientato al benessere sociale e personale.
Il counselor scolastico può utilizzare diversi strumenti operativi:
a) Servizio di accoglienza e consulenza; colloqui con gli studenti, consulenze per l’osservazione dei problemi;
b) Colloqui con i docenti su problemi psicologici o di comunicazione con i discenti;
c) Colloqui con i docenti per un confronto sulle strategie educative o comunicative utilizzate in classe;
d) Colloqui con il personale scolastico per interventi psicoeducativi sulla gestione dello stress;
d) Colloqui con i genitori per confrontarsi sui percorsi educativi dei figli e/o su aspetti emotivo/psicologici;
e) Servizio d’informazione e orientamento scolastico e/o professionale.
Il servizio sarà prevalentemente offerto in orario scolastico ma, ove possibile e/o necessario saranno offerti colloqui in orario antimeridiano. I colloqui si terranno prevalentemente in presenza ma ove possibile e/o necessario sarà possibile programmare sessioni on-line.
Ogni operatore è tenuto all’assoluta confidenzialità, come espressamente previsto dal codice deontologico dell’ordine.
Per accedere allo Sportello d’Ascolto è necessario scaricare e compilare, (solo per le sezioni rilevanti) la Scheda di Segnalazione allegata di seguito (se richiesto è possibile scaricare anche l’allegato “Liberatoria Accesso al Servizio”). Completata la scheda di segnalazione potrete inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un operatore vi risponderà prima possibile. Per il personale della scuola è possibile indicare in oggetto all’email uno specifico operatore da cui si preferisce essere contattato.
I componenti del servizio Sportello d’Ascolto sono:
Ins. Dott. Salvatore (Enzo) Giangrasso
Ins. Dott.ssa Maria Grazia Maggio
Ins. Dott.ssa Daniela Di Bassiano
Ins. Dott. Dario Terenzi